Palazzo Pignatelli

Descrizione

Il Palazzo Pignatelli, che domina la piazza principale, fu eretto nel 1638 per volere di Diego Aragona Tagliavia ed occupa l’area del Castello di Federico II di Svevia, che a sua volta era sorto sui resti di un più antico complesso edilizio risalente al precedente insediamento islamico.

La pianta del Palazzo si articola su due piani con dodici ambienti a volta. L’ingresso principale, sulla Piazza Vittorio Emanuele III, introduce attraverso un grande portone nell’ampio cortile interno, ricordando una struttura di tipo feudale. Dall’atrio si accede al piano superiore per mezzo di un’imponente scalinata marmorea, che attraverso il loggiato soprastante, conduce al piano nobile.
Alla fine del feudalesimo venne trasformato in sede del Municipio, poi della Pretura e infine in una scuola.

Recentemente è stata rinvenuta, appena sotto la pavimentazione del Palazzo, una necropoli risalente ad un periodo fra il 330 ed il 400 d.C.: sono state portate alla luce sedici sepolture a fossa rivestite e coperte da lastre di calcare. La brocca acroma rinvenuta nella tomba 18, l’unica sepoltura che presentava un corredo, è databile all’età bizantina e induce, pertanto, a ipotizzare un utilizzo anche più tardo della necropoli.
Le strutture di età medievale, si impostarono poi sulla necropoli: il complesso dei materiali rinvenuti, tra i quali si segnalano ciotole decorate a spirale, i frammenti di protomaiolica e quelli di produzione tunisina del tipo detto “cobalto e manganese”, appare databile ai decenni centrali del XIII secolo. È probabile che le strutture messe in luce si debbano interpretare in relazione all’insediamento di Burgimilluso, presso il quale, nel 1239, Federico II ordinò la costituzione di un centro abitato.

Accesso gratuito

Modalità di accesso:

Accesso ai disabili disponibile

Orari:

Lun-Ven 9:00/13:00 , per visite in altri orari è necessaria la prenotazione.

Indirizzo: 

Piazza Vittorio Emanuele III,7
92013, Menfi (AG)

Contatti:

Centralino
protocollo@comune.menfi.ag.it
 
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot