Castello Svevo e la Torre Federiciana

Descrizione

Il castello di Burgimilluso fu eretto nella zona di caccia del basso Belìce, laddove Federico II di Svevia, nel 1238, ordinò la costruzione di un abitato sul luogo dell’attuale Menfi. Sicuramente legato all’iniziativa di popolamento programmata dall’imperatore, il castello, con la sua mole austera, nacque per proteggere e controllare il nuovo centro abitato. D’altronde, nella descrizione dell’assedio del 1313, si delinea il carattere militare della torre che si dimostrò sufficientemente forte da resistere all’attacco degli Angioini, malgrado il numero esiguo di soldati della guarnigione.

La torre era costituita da due corpi quadrangolari addossati l’uno all’altro, con pianta a forma di ottagono irregolare, e si sviluppava su quattro piani collegati fra loro da una scala a chiocciola. L’interno era diviso in tre piani coperti a crociera al pianoterra e ad ombrello al primo piano. La terrazza si presentava con un coronamento a smerlature.

La torre è stato distrutta quasi totalmente dal terremoto del 1968, ed è stata ricostruita con un progetto dell’Architetto Vittorio Gregotti che ricalca la volumetria dell’originaria struttura. Al nuovo edificio si accede, da un doppio ingresso, tramite un grande portale che incorpora il frammento dell’antica struttura e conduce ai servizi comunali in essa ospitati. E’ stata poi realizzata una nuova scalinata a sviluppo spiraliforme che fa da cerniera spaziale tra la torre e l’adiacente Palazzo Pignatelli. Le murature esterne sono state realizzate utilizzando una pietra locale, il tufo, per riflettere l’attenzione che è stata giustamente tributata alle caratteristiche del territorio.

Accesso gratuito

Modalità di accesso:

Accesso ai disabili disponibile

Orari:

Lun-Ven 9:00/13:00

Indirizzo: 

Piazza Vittorio Emanuele III,7
92013, Menfi (AG)

Contatti:

Centralino
protocollo@comune.menfi.ag.it
 
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot